Calamandrei interroga Draghi

di Salvatore Fiorentino © 2021

C. Buongiorno dottor Draghi.
D. Buongiorno.
C. Conosce il mio nome?
D. Si.
C. Intende rispondere alle mie domande?
D. Si.
C. Va bene, iniziamo pure.

C. Lei è l’attuale presidente del consiglio dei ministri italiano?
D. Si.
C. Si ritiene un servitore dello Stato?
D. Ricoprendo incarichi pubblici ho giurato sulla costituzione.
C. Costituzione o costituzione?
D. Non comprendo la domanda.
C. Allora cercherò di farmi comprendere.

C. Lei conosce la Costituzione?
D. Ne ho letto qualche articolo al liceo, altri all’università.
C. In che materia si è laureato?
D. In economia, alla Sapienza di Roma, relatore Federico Caffé.
C. Secondo lei la Costituzione è importante per un Paese?
D. Tutti i paesi hanno una costituzione.
C. Allora entriamo nello specifico.

C. Perché la Costituzione italiana è importante?
D. E’ la prima fonte normativa.
C. C’è qualche articolo che, secondo lei, è particolarmente significativo?
D. Sono tutti importanti, nella prima parte ci sono i principi inderogabili.
C. Come premier lei sta rispettando questi principi?
D. Certamente, il presidente della repubblica non mi ha mosso rilievi.
C. Passiamo alle altre domande.

C. Che importanza ha, secondo lei, la Politica?
D. Io non sono un politico.
C. Ma è un cittadino, no?
D. Si, godo dei diritti civili e politici.
C. La Politica è l’espressione della sovranità popolare o no?
D. I cittadini votano, ma poi decidono i governi.
C. Passiamo alle altre domande.

C. E’ vero che i suoi ministri non possono leggere prima ciò che votano?
D. E’ vero, ma possono farlo dopo.
C. Non pensa che magari potrebbero non essere d’accordo?
D. In quel caso si dovrebbero dimettere, quindi il problema non sussiste.
C. Quindi, se così stanno le cose, decide solo lei?
D. Si.
C. Andiamo alle conclusioni.

C. Quali sono i principi e i valori che informano le sue decisioni?
D. Sono un neoliberista monetarista, difendo l’Euro a qualunque costo.
C. Anche se ciò dovesse contrastare con i diritti costituzionali dei cittadini?
D. Il diritto comunitario è fonte sovraordinata a quelle nazionali.
C. Ma non pensa che si debbano contemperare i principi costituzionali?
D. Mi ha nominato il garante della costituzione, il parlamento mi può sfiduciare.
C. Grazie, non c’è altro da dire.





Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: