L’arca di Noè

di Salvatore Fiorentino © 2023 Dopo lo scoramento seguito all’euforia (tragicomica) della stagione dei cinque stelle, il “popolo”, questo sconosciuto, non trovò di meglio che appendersi agli stivali dei post fascisti. In effetti, dopo la sbornia dell’anti-politica quale panacea di tutti i mali, pareva evidente la necessità di un ritorno alla “politica”, dato che i tecnocrati, ancheContinua a leggere “L’arca di Noè”

Spaghetti d’Italia (pt. 2)

di Salvatore Fiorentino © 2022 Scriveva Stendhal ne “Il rosso e il nero”: “[…] Un romanzo è uno specchio che passa per una via maestra e ora riflette al vostro occhio l’azzurro dei cieli ora il fango dei pantani. E l’uomo che porta lo specchio nella sua gerla sarà da voi accusato di essere immorale!Continua a leggere “Spaghetti d’Italia (pt. 2)”

Spaghetti d’Italia

di Salvatore Fiorentino © 2022 L’Italia è donna. La Nazione è donna. La Repubblica è donna. La Costituzione è donna. La Democrazia è donna. Ma anche la Destra è donna, ed adesso pure la presidente del consiglio dei ministri (molti) e delle ministre (poche). Che poi persino i dizionari seguano la moda antica di separareContinua a leggere “Spaghetti d’Italia”

Servicelli d’Italia (pt. 2)

di Salvatore Fiorentino © 2022 Abbiamo visto come i rappresentanti del popolo siano asserviti al potere dominante, che non è mai visibile, agendo sempre per interposte persone e contro gli interessi dei cittadini. A loro volta questi rappresentanti cercano di asservire il popolo che dovrebbero invece rappresentare. Gli errori, le malefatte, i debiti delle alteContinua a leggere “Servicelli d’Italia (pt. 2)”

Servicelli d’Italia

di Salvatore Fiorentino © 2022 La lingua, si dice, è la radice dell’identità. Di un individuo, di un popolo, di una nazione. Sicché, non rinvenendosi, neppure nel rinnovato dizionario che introduce la parità di genere anche a costo di inaudite cacofonie, occorre precisare che il termine “servicello” non va ora inteso quale forma alterata, alContinua a leggere “Servicelli d’Italia”

Eurexit

di Salvatore Fiorentino © 2022 Il vizio capitale dell’Europa, così come si è sino ad oggi manifestata, è evidentemente quello di aver invertito i capisaldi del patto tra cittadini: l’economia (rectius: la finanza) sovrintende la società, e non viceversa. Prova lampante ne è l’ultimo diktat emanato dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen,Continua a leggere “Eurexit”

Il ritorno del Principe

di Salvatore Fiorentino © 2022 “Il ritorno del Principe” è il libro con cui, nel 2008, l’ormai ex procuratore generale di Palermo, oggi candidato al senato sotto le insegne del M5S, ha messo nero su bianco la sua vera vocazione, quella del fine pensatore, applicata ad una sorta di filosofia morale del diritto e dellaContinua a leggere “Il ritorno del Principe”

Fratelli d’Amerika

di Salvatore Fiorentino © 2022 Se lo spin doctor della Meloni, il gigante buono Crosetto (di rassicurante, ma infida, pasta democristiana), si spinge sino ad aprire uno spiraglio per una eventuale riedizione del governo dei “migliori” – una sorta di sequel del “Draghi I” riveduto e corretto nel cast ma non nel copione – alloraContinua a leggere “Fratelli d’Amerika”

Chi fermerà il “fascismo”?

di Salvatore Fiorentino © 2022 La corsa verso il 25 settembre – in cui il Colle più alto, dopo tanta (eccessiva) prudenza, incassata la rielezione tanto rifuggita in pubblico quanto agognata in animo, ha precipitato l’Italia, costringendo forze politiche e cittadini entro una inusuale e certo inopportuna campagna elettorale d’agosto – procede senza freni calcandoContinua a leggere “Chi fermerà il “fascismo”?”

La macedonia impazzita

di Salvatore Fiorentino © 2022 Ad un mese dalla data fatidica delle elezioni nazionali post pandemia, la politica italiana è divenuta un pandaemonium, per dirla con John Milton, che nel Paradise Lost coniò il termine, in antitesi a quello di pantheon, per definire il palazzo edificato da Satana. Non che la politica dello stivale fosseContinua a leggere “La macedonia impazzita”