La Sindaca d’Italia

di Salvatore Fiorentino © 2021

Una vera icona dell’Italia che dovrebbe essere, ma che ancora non è. La Sindaca Virginia Raggi. Criticata, combattuta e messa in discussione innanzitutto dai pezzi indegni del proprio Movimento, prima che da tutti gli altri avversari vigliaccamente riuniti come un branco per colpirla con ogni mezzo, con bassezze immorali di cui non si ha oggi memoria. Persino con gli arzigogoli di un giureconsulto come l’ex assessore alla “legalità” della giunta Marino, ossia l’ex pubblico ministero Alfonso Sabella, pupillo di quel Gian Carlo Caselli che fuggì da Palermo, quando sentì avanzare l’onta dell’insuccesso personale contro la mafia. Mentre la Sindaca d’Italia non si tira indietro, sta sempre in prima fila.

Già con la epocale operazione contro gli abusi del clan Casamonica, che non trova precedenti neppure tra i sindaci tronfi e traboccanti di sé come il palermitano Leoluca Orlando, ossia colui che si vanta di aver danzato ogni tipo di valzer, ritenendosi l’uomo nuovo per ogni stagione, oppure come il catanese (d’adozione) Enzo Bianco, colui il quale si ritiene l’unico sindaco possibile per una città che seduceva ed abbandonava, difatti caduta in dissesto finanziario.

Raggi sfida oggi la marea dell’impopolarità, secondo i canoni del “fasciosalvinismo”, questa nuova dottrina del “prima gli italiani” che non può che significare uno strisciante razzismo. “Prima i cittadini” dovrebbe dire un esponente dello Stato, delle istituzioni. Ed è ciò che ha fatto la Sindaca, difendendo il diritto di cittadinanza, che non è solo reddito, ma soprattutto dignità di non essere e sentirsi discriminati per qualsivoglia motivo, siano quelli dell’etnia, della religione, dell’orientamento politico, delle condizioni economiche e sociali, ossia quanto è sancito a chiare lettere, scolpite col sangue Partigiano, della Costituzione italiana.

E cosa ha fatto nel frangente il capo politico del M5S Luigi Di Maio? Si è lasciato trascinare infantilmente dall’odore dei sondaggi, dal sacro furore della campagna elettorale, tradendo un moto di stizza registrato da tutte le agenzie di stampa oltre che da un “sismografo” politico sensibilissimo come quello di Marco Travaglio, che ha sfoderato uno dei migliori editoriali, nel quale emerge lo spessore dell’uomo ancora prima di quello del giornalista. Sicché la smentita di Di Maio è apparsa, nella sua debolezza e laconicità, quale una conferma all’immaturità politica evidenziata di fronte a temi universali e super partes, ciò che fà la differenza tra la folla informe dei politici e i pochissimi che possono dirsi statisti.

(10 maggio 2019)


LA SINDACA SENZA STATO

di Marco Travaglio

Siccome siamo in Italia, tutti si domandano se sia il caso di impedire ai fascisti (di Casa Pound e non solo) di fare cose lecite, tipo aprire una casa editrice, pubblicare un libro di Salvini, allestire uno stand al Salone di Torino. Intanto i fascisti (di Casa Pound e non solo) continuano indisturbati e impuniti a fare cose illecite: tipo occupare un palazzo del Demanio da 15 anni in via Napoleone III a Roma. O scatenare rivolte, gazzarre e spedizioni punitive contro rom e migranti. E ora addirittura assediare e minacciare (“Troia, ti stupro”, “Vi vogliamo vedere tutti impiccati”, “Bruciamoli vivi”) per tre giorni una famiglia di nomadi bosniaci – madre, padre e due bimbi – “colpevoli” di aver preso possesso di una casa popolare a Casal Bruciato, regolarmente assegnata dal Comune in base alle leggi vigenti: un bando di Alemanno (!) del 2012. E ieri circondare e insultare Virginia Raggi, con epiteti di cui i più gentili sono “mafiosa” e “schifosa”, per aver osato portare la solidarietà del Comune a quegli sventurati e affermare il loro sacrosanto diritto a un alloggio popolare legalmente ottenuto. Con la sindaca, che li ha invitati a resistere alla paura e alla tentazione di tornare nei campi, c’erano i vigili urbani che li sfamano durante l’assedio, nonché il direttore e i volontari Caritas, e il vescovo Gianpiero Palmieri. Che ha dichiarato, anche lui fra gli insulti: “È una brava famiglia che lavora, persone oneste. Se neanche una famiglia così riesce a essere integrata, non si sa come si può fare. Prima di arrivare dicevano di voler dare una festa con tutto il condominio, ma il primo giorno nella nuova casa i bambini l’hanno passato abbracciati in un angolo”. “Questa famiglia – ha tentato di spiegare la sindaca, fra urli, improperi e minacce – risulta legittima assegnataria di un alloggio. Ha diritto di entrare e la legge si rispetta. Siamo andati a conoscerli e sono terrorizzati. Abbiamo avuto modo di farli conoscere ad alcuni condòmini. Chi insulta i bambini e minaccia di stuprare le donne dovrebbe farsi un esame di coscienza. Non è questa una società in cui si può continuare a vivere”.

I media continuano a spacciare il tutto come “guerra tra poveri”. Ma questa è una guerra fra legalità e sopruso, fra chi rispetta le regole e chi vuole sostituirle con la legge del più forte. E il nuovo prefetto Gerarda Pantalone dovrebbe spiegare perché quei due bimbi coi loro genitori devono vivere questo inferno. Perché il presidio eversivo sotto casa non viene sciolto dalle forze dell’ordine. Perché manipoli di trogloditi senza capelli e senza cervello possono terrorizzare impunemente quei cittadini onesti. Già, perché quei rom non c’entrano nulla con altri dediti a furti, accattonaggi e sfruttamenti di minori (tutti reati da perseguire). In quale Paese, in quale capitale d’Europa, sarebbe consentito a orde di facinorosi di intimidire una sindaca, un vescovo, volontari, sindacalisti impegnati sul diritto alla casa, aizzare all’odio e alla violenza interi quartieri senza che arrivi qualcuno in divisa a disperderli con le buone o le cattive e ad accompagnare in guardina chi commette reati? Non in nome dell’antifascismo, ma dello Stato. Che ha un Codice penale. Che, con buona pace di Salvini, vale dappertutto e per tutti.

Di Maio si è infuriato con la sindaca, che gli avrebbe rovinato la vittoria sul caso Siri a 18 giorni dal voto, dando modo a Salvini di riattaccare la solita solfa sui rom. Ma questo è il momento dei segnali forti, e quello dato ieri dalla Raggi deve rendere orgogliosi i romani e il M5S: come quello dell’altra sindaca Chiara Appendino che, col plauso di Di Maio, ha denunciato insieme al governatore Chiamparino l’editore di Casa Pound per apologia del fascismo. A Roma il ricollocamento dei rom sul territorio risponde a una scelta della giunta – superare i campi – che non solo è sacrosanta, ma pure imposta dall’Ue che ha condannato l’Italia per violazione delle norme che proibiscono i centri di raccolta su base etnica. Anche se Veltroni li chiamava “Villaggi della solidarietà” e Alemanno “Villaggi attrezzati”. La famiglia di Casal Bruciato viene da 20 anni nella baraccopoli della Barbuta e ha accettato la proposta del Comune, che però fatica a ricollocare gli altri 500 rom nei quartieri per il sistematico sabotaggio fascio-razzista, che fa leva sul disagio dei residenti. Questi, abbandonati dalle istituzioni dalla notte dei tempi, hanno ragione di diffidare, anche alla luce delle molte situazioni di illegalità e degrado di cui si macchiano molti rom. Ma andrebbero aiutati a capire che i nomadi sono in gran parte italiani o comunitari, dunque non esistono soluzioni per farli sparire dalla loro vista: se nessuno vuole i ghetti incontrollabili, l’unica alternativa sono i ricollocamenti a piccoli nuclei, per rendere meno traumatico l’impatto sociale. E una repressione severa e costante dei reati: dei rom che delinquono e degli anti-rom che pescano nel torbido.

La Raggi ci ha messo la faccia, e a caro prezzo, come già con gli abbattimenti delle case abusive del clan nomade Casamonica. E accanto a lei avrebbe dovuto avere il ministro dell’Interno. Ma Salvini ha sempre di peggio da fare che occuparsi del suo dovere d’ufficio: molto meglio sbraitare “basta rom”, senza indicare uno straccio di soluzione praticabile. Nella speranza di far dimenticare il suo precedessore e compagno di partito Bobo Maroni, che dal Viminale finanziava, su richiesta di Alemanno, i campi nomadi con 30 milioni l’anno, per la gioia di Mafia Capitale. Dunque la prossima volta, accanto ai rom onesti e alla sindaca che difende i principi di legalità e di umanità contro il sopruso e il razzismo, dovrebbe esserci Di Maio. Anche a costo di perdere qualche voto. La legalità e l’umanità sono molto più importanti di qualsiasi elezione e di qualunque sondaggio.

[editoriale da “Il Fatto Quotidiano”, 9 Maggio 2019]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: