di Salvatore Fiorentino © 2022 Caro Professore, di ritorno da una magnifica serata in una delle nostre località marinare più belle, non posso non osservare come siamo capaci, e molto, noi catanesi e siciliani in genere, a vivere in miseria morale e anche materiale nonostante la natura sia stata con noi molto generosa. Ci sonoContinua a leggere “Lettera ad un professore”
Archivi della categoria: archivio
Morte a Cinque Stelle
di Salvatore Fiorentino © 2022 La politica non c’é più perché non c’è il popolo, non ci sono i cittadini. Disfatta l’Italia, occorre rifare gli italiani. Ma dove sono andati i cittadini? Ciascuno rinchiuso nel suo particulare, ciascuno a cercare di danneggiare il prossimo, nell’illusione di avvantaggiarsi personalmente. Ciascuno a mandare avanti l’utile idiota (veroContinua a leggere “Morte a Cinque Stelle”
L’importanza di chiamarsi Onesto
di Salvatore Fiorentino © 2022 Con la commedia “The Importance of Being Earnest”, rappresentata in tre atti per la prima volta nel 1895, Oscar Wilde gioca con l’assonanza, esistente nella lingua inglese, tra le parole “Ernesto” (Ernest), nome di uno dei personaggi, e “Onesto” (Earnest). Giacché la traduzione in italiano ha finito per oscillare traContinua a leggere “L’importanza di chiamarsi Onesto”
L’uomo fuori moda
di Salvatore Fiorentino © 2022 “La moda è una forma di bruttezza così intollerabile che siamo costretti a cambiarla ogni sei mesi” [Oscar Wilde] C’è chi non la segue e, come affermava Oscar Wilde, è l’unico modo per esserlo. Alla moda. Pochissimi. Gli altri sono tutti eguali, tutti simili, tutti conformi. Al modello, al cliché.Continua a leggere “L’uomo fuori moda”
La Sindaca d’Italia
di Salvatore Fiorentino © 2021 Una vera icona dell’Italia che dovrebbe essere, ma che ancora non è. La Sindaca Virginia Raggi. Criticata, combattuta e messa in discussione innanzitutto dai pezzi indegni del proprio Movimento, prima che da tutti gli altri avversari vigliaccamente riuniti come un branco per colpirla con ogni mezzo, con bassezze immorali diContinua a leggere “La Sindaca d’Italia”
Golden “Gates” (la gabbia)
di Salvatore Fiorentino © 2021 Filantropo? O psicopatico sino al punto da voler informare il mondo ad un algoritmo, il suo? Chi è veramente William Henry III Gates, al secolo Bill Gates? Nessuno può dirlo oggi. Sicché, “timeo Danaos et dona ferentes”: non sarà sempre il caso, ma quando un potente, buono o cattivo cheContinua a leggere “Golden “Gates” (la gabbia)”
Magistrati in fabula
di Salvatore Fiorentino © 2021 L’Italia ha sempre avuto bisogno di eroi. Nel calcio, prima emergenza nazionale, poi anche nella politica e financo nella magistratura. Gli eroi sono, guardacaso, quelli più amati, ma anche i più odiati, quelli che comunque hanno una vita, personale e professionale, che è una via crucis. La storia insegna comeContinua a leggere “Magistrati in fabula”
Il giornalismo della politica
di Salvatore Fiorentino © 2021 “Il Giornale” di Indro Montanelli è stato un monumento della carta stampata che ha scritto la storia del giornalismo italiano, perlomeno fino ad un certo punto. Inutile dire quale. “La Repubblica” di Eugenio Scalfari (“Careful With That Axe Eugene!”, bene direbbero i Pink Floyd), più modestamente, è stato il proto-tabloidContinua a leggere “Il giornalismo della politica”
Cose nostre di Sicilia
di Salvatore Fiorentino © 2021 La Sicilia è una regione speciale. Non solo dal punto di vista istituzionale, con lo Statuto che ne sancisce l’autonomia entro l’unità politica dello Stato, ma anche, e forse soprattutto, dal punto di vista delle organizzazioni mafiose che realizzano un governo di fatto del territorio. Per un verso, ne èContinua a leggere “Cose nostre di Sicilia”
La sinistra che non c’è
di Salvatore Fiorentino © 2021 Nessun uomo è un’isola”, poetava l’inglese John Donne, mentre il suo connazionale Thomas More romanzava di una fantomatica isola, “Utopìa”, nella quale si sarebbe realizzata una società ideale, sogno rinascimentale di una convivenza pacifica e regolata dalla cultura e dall’etica, ispirata da “La Repubblica” di Platone. Ma l’isola felice nonContinua a leggere “La sinistra che non c’è”