di Salvatore Fiorentino © 2021 Nella politica italiana, ve ne sono solo due. Di leader (ducetti secondo alcuni) che portano il nome di battesimo il cui significato è “dono di dio”, al secolo Matteo, il cui santo omonimo è considerato il patrono di banchieri ed esattori. Nomen omen, tra Banca Etruria, Consip, 49 milioni diContinua a leggere “La sindrome di Matteo”
Archivi della categoria: politica
Next generation Italia
di Salvatore Fiorentino © 2021 LE RAGIONI DELLA CRISI Il presidente della repubblica, nel rituale discorso di fine anno – svolto in piedi per drammatizzarne i contenuti allarmanti, al netto della “nuova arma” che la scienza ci avrebbe fornito (il vaccino anti-Covid 19) – nel citare alcune ricorrenze storiche che si celebreranno nell’ultimo periodo delContinua a leggere “Next generation Italia”
Recovery Italia
di Salvatore Fiorentino © 2020 “O’Pataterno dà o’ppane a chi nun tene e’dienti“: peggio che non possedere risorse finanziarie lo è di certo il non sapere come spenderle. E’ il destino del Belpaese, che si trova in affanno quando si tratta di valorizzare i fondi europei, essenzialmente per tre motivi: 1) corsa all’accaparramento con metodiContinua a leggere “Recovery Italia”
C’era una volta l’onestà
di Salvatore Fiorentino © 2020 L’ennesima assoluzione giudiziaria (in appello) di Virginia Raggi, in vista delle prossime elezioni per Roma capitale, getta nello sconforto quanti, amici e compagni più che nemici e avversari, attendevano l’esito infausto e la conseguente fine della carriera politica della sindaca, una stella che ormai brilla da sola nel firmamento quantoContinua a leggere “C’era una volta l’onestà”
Il marketing della democrazia
di Salvatore Fiorentino © 2020 Come si può garantire la democrazia dall’assalto dei guru della comunicazione pubblicitaria? Come si può tutelare l’elettore dalla “pubblicità” ingannevole? Come si può evitare che i (video) messaggi politici siano sempre più spot pubblicitari che nulla hanno a che invidiare alle pratiche di telemarketing? Come si può arrestare la derivaContinua a leggere “Il marketing della democrazia”
Yomo Sapiens
di Salvatore Fiorentino © 2020 Ecce Yoghurt. Ogni cosa ha un inizio e una data di scadenza. E quella dell’avventura politica di Beppe Grillo sembra già essere stata superata (consumare preferibilmente prima del 4 marzo 2018). L’idea di riportare i cittadini dentro le stanze del potere, quella di riprendere una questione morale sempre proclamata eContinua a leggere “Yomo Sapiens”
Il Quarto Reich
di Salvatore Fiorentino © 2020 Che il presidente della repubblica abbia minacciato di sciogliere le camere in un momento così critico come quello dell’attuale pandemia da “coronavirus” – se le forze politiche non adotteranno scelte “europeiste” – è un sintomo eloquente della fragilità della democrazia in Europa e quindi in Italia. Fragilità che è connaturataContinua a leggere “Il Quarto Reich”
Pandemocrazia
di Salvatore Fiorentino © 2020 Conta più la salute o l’economia? E c’è economia senza salute e salute senza economia? Di fronte a questo dilemma il governo in carica (il vanaglorioso Conte II) appare come lo scolaretto intimorito perché consapevole di essere colpevolmente impreparato di fronte a quello che sarebbe dovuto essere il suo dovere:Continua a leggere “Pandemocrazia”
La buropolitica
di Salvatore Fiorentino © 2020 Nell’epoca di tutte le crisi possibili, nel momento che è invalsa la convizione dell’ineluttabiltà di una perenne krisis intesa in senso negativo, come peggioramento continuo dello status quo, ciò che è venuta meno è la “politica”. Nel senso autentico, alto, effettivo, concreto del termine. La società, da almeno quaranta anni,Continua a leggere “La buropolitica”
Aristodemocrazia
di Salvatore Fiorentino © 2020 Dopo il fallimento del M5S – ultimo ritrovato della “demo”-crazia, a dire dei fondatori, che avrebbe riportato il cittadino al centro delle decisioni mediante il riavvicinamento alle sedi istituzionali del “potere” – si dimostra inutile ogni ulteriore diatriba sulle tecniche di architettura legislativa in materia elettorale, con riforme costituzionali oContinua a leggere “Aristodemocrazia”