di Salvatore Fiorentino © 2021 Da quando è venuto meno il primato della politica, con la delegittimazione del sistema dei partiti, è scattata la corsa alla supplenza, più o meno diretta, per riempire un vuoto che in natura non può esistere. In questa corsa, da almeno trent’anni si distinguono – oltre agli accademici, ai banchieriContinua a leggere “Il magistrato che sputa (sentenze)”
Archivi dell'autore:wordseeing
Conte e il “cavallo di Troika”, al tempo dell’Apocalisse
di Salvatore Fiorentino © 2021 La storia insegna, ma non viene studiata adeguatamente nelle scuole. Si pretende di infarcire le giovani menti di una mole di fatti del passato, proprio nel momento in cui queste menti hanno la massima proiezione verso il futuro. Sicché molti, in età più matura, non si orientano tra i secoli,Continua a leggere “Conte e il “cavallo di Troika”, al tempo dell’Apocalisse”
Il giullare
di Salvatore Fiorentino © 2021 Dallo yoghurt degli anni ’80 alle fragole dei ’20 del secolo successivo il passo è breve. Conte o Draghi purché “se magna”. C’è sempre uno sviluppo “sostenibile” da sostenere. Decenni di ambientalismo ideologico hanno mostrato che tutto ciò che si ammanta di “green” è solo la copertura, l’alibi, il sotterfugioContinua a leggere “Il giullare”
Draghi e il Conte di Montecristo
di Salvatore Fiorentino © 2021 Come non ricordare la parabola di Edmond Dantès e dei suoi perfidi detrattori? La vulgata, che in quanto tale scorre sottotraccia, ci informa che l’ora del Conte, inteso come attuale presidente del consiglio dei ministri, volge al tramonto. Qualcuno, per la verità più d’uno, trama per rispedirlo alle sue attivitàContinua a leggere “Draghi e il Conte di Montecristo”
La repubblica giudiziaria
di Salvatore Fiorentino © 2021 C’è qualcosa che non torna nella repubblica italiana, nel suo ordinamento. I dubbi di una democrazia apparente sono sempre più forti, e tra gli scontri di potere, da una parte e dall’altra, l’unico che infine ne paga le conseguenze è il cittadino. Per i potenti c’è sempre un lodo, unContinua a leggere “La repubblica giudiziaria”
L’ipocrisia dell’indipendenza
di Salvatore Fiorentino © 2021 Credere di trasformare una palude malarica in uno specchio di sorgente pura solo rimestandone le acque è quello che oggi si fa nel tentativo di restituire quanto meno una patina di dignità, per non dire di credibilità, alla magistratura italiana, ed in particolare a quella requirente, mai caduta così inContinua a leggere “L’ipocrisia dell’indipendenza”
Cosca Italia
di Salvatore Fiorentino © 2021 Iniziamo col dire che non è più tollerabile la discrezionalità con cui l’ufficio del pubblico ministero (ossia le procure della Repubblica) decide se un fatto integri o meno reato, iscrivendolo nel famigerato “modello 45” (ossia il registro delle notizie non costituenti reato), dato che in questo caso potrà tenerlo nelContinua a leggere “Cosca Italia”
La resa dei Conte
di Salvatore Fiorentino © 2021 Conte I, Conte II, Conte II bis. Bene, bravo. Ma alla fine della conta al senato (in maschera) non si respira un clima trionfale, non esulta la maggioranza (relativa) che lo sostiene. Con l’appendice semiseria dei due senatori dal voto tardivo, che contribuiscono maldestramente ad imbellettare una mezza vittoria (sconfitta).Continua a leggere “La resa dei Conte”
Contessa
di Salvatore Fiorentino © 2021 Non puoi più pretendere di avere tutti quanti attorno a te / Non puoi più trattare i tuoi amanti come fossero bignè / Vuoi solo le cose che non hai / parli delle cose che non sai /cerchi di giocare ma non puoi / pensi solamente ai fatti tuoi /Continua a leggere “Contessa”
American Party
di Salvatore Fiorentino © 2021 La festa di Renzi si è finalmente conclusa. Chi pensava che si trattasse della solita manfrina da prima repubblica per ottenere qualche poltrona in più è stato smentito dai fatti. Ma anche chi continua a credere che le due ministre e il sottosegretario di Italia Viva siano stati sacrificati inContinua a leggere “American Party”